news

MELATONINA: QUANDO SERVE INTEGRARLA

La melatonina è un ormone prodotto naturalmente da una ghiandola presente nel nostro cervello, chiamata epifisi o ghiandola pineale, e il suo rilascio è regolato dalla luce. La produzione di tale ormone arriva al suo picco massimo durante le ore notturne e si riduce verso la mattina.
La melatonina è un importante regolatore del ritmo circadiano, ovvero la funzione principale della melatonina è preparare l’organismo al sonno, ma attenzione: negli individui in buona salute non fa dormire, perché non è un sonnifero. In altre parole, la melatonina non fa passare da uno stato di veglia a uno stato di sonno, ma prepara al riposo.

La produzione di melatonina varia con l’età: nei bambini è molto scarsa, mentre durante la vita adulta diminuisce. progressivamente, contribuendo al problema dell’insonnia e del risveglio precoce, di cui soffrono in particolare i soggetti più anziani. Inoltre, la secrezione di melatonina ha un andamento stagionale, con cicli di produzione più brevi in estate e più prolungati d’inverno: questo spiega la maggiore tendenza a essere attivi più a lungo nella bella stagione.

La corretta produzione di melatonina può essere influenzata anche da alcuni fattori esterni, come l’esposizione serale a luci intense e blu (di computer, cellulari, tablet o TV) e l’attività fisica effettuata nelle ore ultime ore della giornata, che tende a incrementare il rilascio di cortisolo e a inibire quello di melatonina.

Quando si ha un deficit di melatonina oppure un’alterazione della curva di produzione nelle 24 ore, le conseguenze sono i disturbi del sonno e una maggiore affaticabilità, a cui si possono aggiungere conseguenze meno note, come un maggiore appetito diurno, una riduzione delle difese immunitarie e il conseguente maggiore rischio di sviluppare varie patologie.

Melatonina per dormire: quando serve integrarla?

Un corretto ritmo sonno-veglia, insieme a un’alimentazione equilibrata, viene considerato fondamentale per mantenere un buono stato di salute.
Le patologie più frequentemente associate a disturbi del sonno sono:
depressione
ansia
apnea ostruttiva del sonno
alterazioni ormonali, come i disturbi legati alla menopausa
alterazioni della funzione tiroidea
alcune terapie farmacologiche (es. terapie cortisoniche).

Per aiutare a stabilire un ritmo sonno-veglia regolare la melatonina può essere assunta sotto forma di integratore.

Chi intende assumere melatonina deve individuare la propria dose ottimale di assunzione, al fine di ottenere l’effetto desiderato senza effetti collaterali.

 

Melatonina 1 mg compresse vegane ad alto dosaggio, 180 pz

Lunalaif guter Schlaf Kombi Depot (Lunalaif buon sonno combo depot) confezione da 30 compresse a rilascio ritardato

Doppelherz Melatonin Intense – addormentarsi velocemente – 120 compresse

Compresse bifasice Melatonina Depot per addormentarsi e mantenere il sonno Compresse bifasice Melatonina Depot per addormentarsi e mantenere il sonno confezione da 15 pz

Melatonina 1 mg spray vegano 30 ml