La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, è la prima barriera tra noi e l’esterno e per questo riveste una fondamentale azione nella protezione dell’organismo, nella percezione del dolore, nella regolazione della temperatura interna e nella sintesi di elementi importanti alla salute come la vitamina D.
Il trascorrere del tempo contribuisce a modificare l’aspetto della pelle. L’invecchiamento cutaneo è un processo naturale che coinvolge tutti, ma che può essere accelerato o rallentato da abitudini quotidiane, esposizione ambientale e cura della pelle.
COS’ È L’ INVECCHIAMENTO CUTANEO
L’invecchiamento cutaneo è un processo naturale e graduale che porta a una progressiva perdita di elasticità, tonicità e luminosità della pelle, manifestandosi con rughe, macchie e secchezza. un processo multifattoriale indotto da fattori intrinseci ed estrinseci.
Invecchiamento cronologico (intrinseco) è legato all’età e alla genetica e rappresenta l’invecchiamento naturale della pelle che si manifesta con il passare degli anni.
Invecchiamento estrinseco (ambientale): causato da fattori esterni come esposizione al sole, inquinamento, fumo, stress e alimentazione scorretta.
CAUSE DELL’ INVECCHIAMENTO CUTANEO
Ridotta sintesi di collagene ed elastina: con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, riducendo la compattezza e l’elasticità della pelle.
Diminuzione dell’acido ialuronico: l’acido ialuronico è una molecola che idrata e rimpolpa la pelle, ma la sua produzione cala progressivamente con il tempo.
Ossidazione cellulare: i radicali liberi causano danni alle cellule e accelerano il processo di invecchiamento cutaneo. Stress, fumo e inquinamento sono fattori che aumentano la produzione di radicali liberi.
Esposizione solare non protetta: i raggi UV accelerano l’invecchiamento cutaneo, causando il fotoinvecchiamento, che porta alla formazione di rughe e macchie.
Stile di vita scorretto: alimentazione povera di nutrienti essenziali, fumo, alcol, stress cronico e mancanza di sonno sono tutti fattori che accelerano il processo di invecchiamento.
EFFETTI DELL’ INVECCHIAMENTO SULLA PELLE
Invecchiamento intrinseco ed estrinseco, tendono a sommare i loro effetti nel tempo, visibili con la progressiva riduzione dello spessore sia dell’epidermide sia dello strato adiposo che troviamo al di sotto. La perdita di elasticità della cute, la diminuzione della produzione di sebo, dunque l’aumento di secchezza della pelle e la fisiologica riduzione dei melanociti (le cellule che sintetizzano la melatonina) che rende la pelle più sensibile ai raggi ultravioletti, comportano l’insorgenza di rughe.
COME CONTRASTARE L’ INVECCHIAMENTO DELLA PELLE
Non è possibile fermare completamente l’invecchiamento cutaneo, ma si può rallentare e attenuare i suoi effetti con trattamenti specifici e una cura quotidiana.
Applicare abitualmente cosmetici anti-age contenenti ingredienti come antiossidanti, acido ialuronico, retinolo, può essere una strategia efficace per contrastare l’invecchiamento della pelle.
All’azione dei cosmetici inoltre, si possono associare integratori a base di collagene, acido ialuronico, vitamina E, vitamina C, zinco e selenio, senza dimenticare di utilizzare sempre una protezione solare anche nei mesi invernali, per evitare il fotoinvecchiamento, una delle principali cause di rughe.
Una routine costante e un buon stile di vita sono la chiave per una pelle giovane e in salute anche con l’avanzare dell’età.




