Cambio di stagione e sbalzi di temperatura mettono alla prova le difese immunitarie di grandi e piccoli.
Il sistema immunitario è il complesso meccanismo di difesa dell’organismo contro virus, batteri e altri agenti patogeni. Nei bambini, questo sistema è ancora in fase di sviluppo, soprattutto nei primi anni di vita.
Il sistema immunitario dei bambini raggiunge la piena maturazione solo intorno ai 5-6 anni, per questo da piccoli sono molto più vulnerabili alle infezioni e impiegano più tempo degli adulti a guarire.
Il sistema immunitario si fortifica gradualmente grazie all’esposizione a microbi e alla maturazione degli organi coinvolti nella risposta immunitaria, come timo, linfonodi e midollo osseo.
In vista dell’inverno, i genitori cercano di correre ai ripari con vitamine e integratori per il timore che il loro bambino si ammali troppo spesso.
È possibile rafforzare il sistema immunitario dei bambini?
Sicuramente si possono proteggere con una sana prevenzione che passa dalle buone abitudini; quando questo non basta possono aiutare degli integratori.
Buone abitudini, quindi, sono utili per prevenire un indebolimento del sistema immunitario. Tra queste ci sono:
-attività fisica, che aumenta il numero di globuli bianchi e riduce lo stress;
-tempo all’aria aperta, che aiuta a sintetizzare la vitamina D;
-alimentazione sana, ricca di frutta, verdura, legumi, pesce e yogurt per fornire vitamine, minerali e antiossidanti
-giusti tempi di convalescenza dopo malattie da raffreddamento e influenza;
-mantenere naso e gola umidi, facendo attenzione a non far seccare troppo l’aria nelle stanze ed effettuando spesso lavaggi nasali;
-igiene delle mani, specialmente prima di mangiare e quando si rientra da fuori;
-giuste ore di sonno, il riposo è importante per il giusto funzionamento del sistema immunitario;
-evitare l’esposizione al fumo passivo, che aumenta il rischio di malattie respiratorie.
Può capitare che per un malassorbimento o un’assunzione scarsa, il bambino risulti in deficit di qualche sostanza utile alle difese immunitarie. In quel caso, il pediatra, che valuterà sintomi ed esami, potrà consigliare l’assunzione di integratori alimentari che sopperiscano alla mancanza dei nutrienti. Un surplus di vitamine non potenzia in alcun modo il sistema immunitario, ma anzi può risultare dannoso.
 
	 
						
					



