news

INSONNIA : CAUSE E RIMEDI

A tutti noi è sicuramente capitata una notte insonne, caratterizzata da sonno disturbato, sonno agitato, oppure interrotto da continui risvegli notturni, che lascia la sensazione di non aver praticamente riposato la notte precedente.

La maggior parte delle volte siamo coscienti di aver dormito male, a volte ci sentiamo semplicemente privi di energia durante il giorno o facciamo fatica a concentrarci e ricordarci le cose.
Il sonno rappresenta per tutti gli esseri viventi una funzione biologica molto importante e indispensabile.
Nonostante l’addormentamento comporti una disattivazione generale, durante il sonno si verificano degli eventi importanti dal punto di vista biologico quali il recupero delle energie, sia fisiche che mentali, e il ripristino delle forze.

Quante sono le ore di sonno necessarie perché una persona si possa sentire “riposata”?
Per la maggior parte delle persone è sufficiente dormire dalle 7 alle 8 ore a notte.

L’insonnia indotta dall’ansia si manifesta prevalentemente con una difficoltà ad iniziare il sonno e/o mantenerlo.
l’insonnia, si presenta in periodi particolarmente stressanti e trova rimedi in semplici accorgimenti quotidiani che puoi mettere in pratica:

Avere una vita moderatamente attiva; questo fa in modo che il tuo corpo possa stancarsi e sentire la necessità del riposo notturno tanto agognato, l’unico accorgimento è di evitare l’attività fisica immediatamente precedente all’addormentamento, perché questo stimolerebbe eccessivamente l’organismo.
Rilassarsi praticando la meditazione e allontanando lo stress; esistono semplici esercizi di meditazione o di respirazione che puoi mettere in pratica in autonomia, ma via libera anche allo yoga, ad un bagno caldo, all’aromaterapia!
Trascorrere tempo all’aria aperta; questo permette al tuo corpo di accorgersi del cambio di luce tra il giorno e la notte e lo aiuta a regolare il ritmo circadiano.
Evitare cibi e bevande che possano interferire con il sonno; bandita la caffeina, la teina, gli zuccheri, gli alcolici e anche la nicotina. Sono tutte sostanze eccessivamente stimolanti per il nostro cervello.
Creare un ambiente confortevole calibrando l’assenza di illuminazione, una temperatura bassa (18-19°C), evitando i rumori non necessari e scegliendo materassi e cuscini di buona qualità.
Provare rimedi naturali per dormire; la melatonina, sostanza prodotta nel nostro cervello, è il principale ormone regolatore del sonno. Assumerla poco prima di coricarsi, può aiutare a ridurre il tempo richiesto per prendere sonno. Anche altre sostanze note in fitoterapia per la loro azione rilassante, come la valeriana, la camomilla e la lavanda, possono aiutare.

 

Lunalaif guter Schlaf Kombi Depot (Lunalaif buon sonno combo depot) confezione da 30 compresse

Melatonina 1 mg compresse vegane ad alto dosaggio, 180 pz

Dopple herz Melatonin+Magnesium 400 30 compresse

Dott. Jacob Dormi Bene: melatonina, melissa, valeriana, luppolo confezione da 90 compresse

LIORAN CLASSIC -80 capsule