La cosiddetta stanchezza da cambio stagione è un fenomeno fisiologico legato alla diminuzione delle ore di luce, al calo delle temperature e allo stress dell’adattamento ai nuovi ritmi autunnali. In questo periodo, un aiuto concreto può arrivare dall’alimentazione e soprattutto da alcune vitamine essenziali.
Perché ci si sente più stanchi?
La riduzione della luce solare incide sulla produzione di melatonina e serotonina, influenzando sonno, umore ed energia. Inoltre, le giornate più brevi e il ritorno alla routine lavorativa o scolastica generano stress e stanchezza mentale. Il sistema immunitario inizia a essere più sollecitato.
In autunno, la quantità di luce solare assorbita dalla pelle si riduce drasticamente, e con essa anche la produzione di vitamina D. Questa vitamina è cruciale per il sistema immunitario, ma anche per l’umore e la salute delle ossa. Una carenza può manifestarsi con stanchezza, dolori muscolari e maggiore vulnerabilità alle infezioni respiratorie.
Fonti naturali: pesci grassi (salmone, sgombro), uova, latticini fortificati. Tuttavia, in ottobre è spesso consigliata l’assunzione di vitamina D3 sotto forma di integratore, preferibilmente in forma liposolubile e associata a vitamina K2.
La vitamina C è una delle più importanti in questo periodo. Oltre ad avere un potente effetto antiossidante, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e aiuta a ridurre la stanchezza e l’affaticamento. Inoltre, partecipa alla sintesi del collagene e migliora l’assorbimento del ferro, altro nutriente fondamentale contro l’anemia stagionale.
Fonti naturali: agrumi, kiwi, peperoni, broccoli, cavoli.
Le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo chiave nella produzione di energia a partire dai nutrienti e nel buon funzionamento del sistema nervoso. In particolare:
B1 (tiamina): migliora concentrazione e memoria.
B6: regola l’attività ormonale e il tono dell’umore.
B12: fondamentale per la formazione dei globuli rossi e la prevenzione dell’anemia.
Un buon complesso B può fare la differenza nei momenti di forte stress fisico o mentale. Si trovano in cereali integrali, legumi, lievito di birra, carne magra e uova.
Buone abitudini per affrontare il cambio di stagione
Alimentazione: Consumare frutta e verdura di stagione, preferibilmente biologica, per garantire all’organismo un giusto apporto di nutrienti e vitamine.
Idratazione: Bere molta acqua e tisane drenanti e rilassanti per depurare l’organismo e idratare la pelle.
Esercizio fisico: Fare attività fisica all’aperto per stimolare la produzione di endorfine, migliorare l’umore e la circolazione.
Luce solare: Esporsi alla luce naturale per stimolare la sintesi di vitamina D.